Privacy Policy

Visualizzazione post con etichetta Secondi e Contorni.. Mostra tutti i post
Visualizzazione post con etichetta Secondi e Contorni.. Mostra tutti i post

martedì 8 novembre 2016

Polpettone con Spinaci

La cena per me è il momento più difficile, vuoi perché i bambini mangiando a scuola hanno già consumato un pasto completo e spesso rischio di ripetermi, ma anche perché avendo poi nel pomeriggio diversi impegni legati ai bambini e agli sport devo cucinare qualcosa che si possa preparare prima e possa essere successivamente scaldato senza però perdere sapore o alterarlo.

Nell'arco della mia esperienza di mamma e " cuoca " ho imparato dei trucchi sia per guadagnare tempo in cucina sia per preparare piatti in anticipo che poi posso somministrare ai bimbi, e all'intera famiglia, ricorrendo appunto solo a una scaldatina veloce, anche perché specialmente il piccolo, quando rientriamo da palestra o impegni vari, sempre circa le 19 e 30, ha veramente poca voglia di aspettare e soprattutto.... si addormenta facilmente!! Quindi piccoli trucchi da mamma che salvano la cena al figlio impaziente e pieno di sonno :-D

Tra i piatti che i miei figli amano c'è il polpettone di carne, io sinceramente lo trovo un piatto insipido e spesso troppo asciutto, cosi nel tempo ho imparato a mettere dentro l'impasto diversi ingredienti oltre la carne macinata per dargli un sapore più deciso e mantenerlo più umido e quindi morbido.

La scorsa settimana prima di passare il pomeriggio in piscina mi sono organizzata la cena scegliendo il Polpettone di carne con Spinaci e formaggio, ho scelto di unire questi due ingredienti per velocizzare ulteriormente la cena del piccolo, ho inserito anche le verdure cosi il piatto era super completo.

Ingredienti:

400 grammi di carne macinata
150 grammi di spinaci
50 grammi di formaggio a pasta filante
sale e pepe q.b
spezie a piacere
1 uovo
parmigiano 1/2 cucchiai
pan grattato 3 cucchiai rasi
acqua e vino q.b per la cottura

Procedimento

Per prima cosa cuociamo gli spinaci, io li faccio appassire in padella con un po di acqua, una volta cotti facciamoli scolare per bene per eliminare tutta l'acqua in eccesso.

Mettiamo la carne macinata l'uovo il sale pepe e spezie pan grattato e il parmigiano in una terrina, amalgamiamo tutto per bene e aggiungiamo poi gli spinaci e il formaggio a pasta filante, amalgamiamo di nuovo per mischiare per bene il tutto. A questo punto formiamo una grande polpetta dalla forma allungata e ovale.



Mettiamo il polpettone di carne e spinaci su un foglio di carta di alluminio chiudiamolo bene e facciamo dei forellini sia sopra che sotto per permettere una cottura più omogenea e evitare che si secchi.

A questo punto possiamo mettere il polpettone incartato in una pirofila e aggiungiamo un bicchiere di acqua e vino, lo versiamo direttamente sopra in modo che un pochino vada anche all'interno attraverso i forellini che abbiamo fatto prima.

Mettiamo in forno a 200 gradi per circa 35 minuti, (io uso il forno ventilato) giriamolo per un paio di volte durante la cottura e circa 5 minuti prima di spegner il forno apriamo leggermente la carta argentata per far creare una crosticina sul dorso del polpettone. Sforniamo e lasciamo freddare, successivamente affettiamo. 

Polpettone di carne e spinaci

Una volta fatto raffreddare possiamo affettare il polpettone e successivamente potremo riscaldarlo e servirlo in tavola.

Polpettone di carne e spinaci

Un piatto semplice e gustoso. 

Al prossimo pasticcio!!! ;)

mercoledì 5 giugno 2013

IN CUCINA CON LA FIAMMANTE POMODORO ITALIANO AL 100%

Ciao a tutti, oggi vi parlo di una collaborazione con una Azienda che produce pomodoro, pasticciando pasticciando, grazie ai suoi prodotti ho davvero potuto assaporare il gusto del pomodoro vero, genuino.



Se volete conoscere la storia, le certificazioni e tutti i prodotti di questa Azienda, vi consiglio di leggere il mio post a lei dedicato QUI. In questo post voglio raccontarvi una delle esperienze culinarie utilizzando questi prodotti.

Per realizzare la ricetta, ho utilizzato i Pomodorini di Collina La Fiammante.


Ho preparato del polpo con pomodorini, una ricetta semplicissima ma gustosa.

Ingredienti:



1 kg di tentacoli di polpo
1 arattolo di Pomodorini di Collina la Fiammante
Aglio
Olio evo
Peperoncino
sale


Procedimento:

Per prima cosa ho fatto bollire i tentacoli del polpo, li ho lasciati bollire almeno 20 minuti, poi li ho scolati e fatti leggermente raffreddare, ho realizzato piccoli pezzi da potre poi cuocere nel pomodoro.


Nel frattempo che tagliavo il polpo, ho preparato la base del sughetto, ho messo dell'olio e aglio in una pentola, aggiunto i pomodorini di collina e lasciato andare un pochino, circa 5 minuti, poi ho aggiunto il polpo.

A questo punto ho aggiustato di sale e peperoncino, ho coperto con il Magic Cooker e ho lasciato cuocere per altri 15 minuti, ho spento la fiamma e servito aggiungendo un po di prezzemolo.


Eccolo qui, semplice e buono, un piatto che richiede poco tempo di preparazione ma che ha un gusto davvero intenso, abbinato poi con i pomodorini della Fiammante, credetemi è stato proprio un pasto saporito.
Sito dell'azienda QUI, se volete leggere il mio post con tutte le informazioni su di loro qui.

Al prossimo pasticcio ;-)

venerdì 24 maggio 2013

ZUCCHINA TONDA RIPIENA CON ROBIOLA E PROFUMI DI ARANCIA E TARTUFO

Buon pomeriggio a tutti voi amici, oggi voglio presentarvi un piatto che ogni tanto mi piace regalarmi.

La bella stagione, anche se molto lentamente sta arrivando e, con lei, anche prodotti alimentari più freschi e versatili rispetto a quelli invernali, specie per quanto riguarda verdure e ortaggi.

Le zucchine in estate si trovano ovunque, chi ha la fortuna di avere un orto proprio, sa bene quante ne crescano in una pianta sola, ma meglio cosi, sono buone, versatili e in cucina aiutano tantissimo.

Io adoro le zucchine e le compro spessissimo, da qualche anno ho scoperto quelle tonde, varietà che in casa di mia madre non si è mai consumata, quindi una volta diventata la regina della mia cucina, ho sperimentato questa versione, trovandola molto più comoda da guarnire rispetto alle classiche.

Una delle ricette che mi concedo con questa variante di zucchina, è quella Ripiena con Robiola, aggiungo un po di profumi, come gli agrumi, e un tocco di " forza " con il tartufo.

Andiamo a vedere come si realizza.

Ingredienti:

1 zucchina tonda 
1 limone non trattato
1 Arancia non trattata
Robiola
Pan grattato 
Dado al tartufo Fattoria Italia     
Sale e olio q.b.






Procedimento:

Per prima cosa laviamo e asciughiamo la zucchina, la mettiamo in un pentolino con dell'acqua e, la lasciamo bollire per almeno 5 minuti. Fatto questo, aspettiamo che si freddi un pochino e la scaviamo all'interno con un cucchiaio, facendo attenzione a non bucarla, non buttiamo via ne il pezzetto sopra con il picciolo ne la parte interna che abbiamo eliminato.

Il coperchietto lo lasciamo da parte, mentre la parte interna che abbiamo scavato, la mettiamo in una padellina con, pan grattato, un goccio di olio e acqua e un pezzetto di Dado Fattoria Itali al tartufo.

Facciamo mantecare i nostri ingredienti in padella, intanto, dopo averli lavati, procediamo a grattugiare la scorza di limone e quella dell'arancia, le mettiamo inuna ciotolina e lasciamo li.

Nel frattempo, prendiamo la robiola e la mettiamo in un piatto, uniamo le scorze degli agrumi ( lasciandone un pochino da una parte ), e il composto che avevamo mantecato in padella.

Ora possiamo accendere il forno, lo mettiamo a una temperatura di circa 160 - 170 gradi.

Mentre il forno si scalda ( meglio non utilizzare la versione ventilata ) procediamo a riempire la zucchina, mettendoci tutto il composto ottenuto, quando l'avremo riempita, mettiamo sopra, un po delle scorze tenute da parte, mettiamo tutto, compreso il coperchietto della zucchina, in una pirofila e inforniamo, il tempo è di circa 30 - 35 minuti.



Nel frattempo che la zucchina cuoce, noi ci dedicheremo ai piccoli dettagli che renderanno bello il nostro piatto.

Tagliamo qualche spicchio di Arancia e di Limone, ricaviamo delle piccole julienne o fiammiferi con la scorza e attendiamo la cottura della zucchina.

Una volta che sarà cotta, possiamo impiattare, mettiamo finalmente il cappellino alla zucchina e guarniamo con gli spicchi degli agrumi e i fiammiferi di scorze.



Vi assicuro che il sapore è ottimo, particolare, ovviamente abbiamo utilizzato tutti ingredienti tendenti all'agro, ma con il dolce della zucchina vi assicuro che sono una favola!! Il profumo è davvero buono, si sentono sia gli agrumi che un vago sentore di tartufo, leggero senza disturbare.

Provate e fatemi sapere ;-)

Pasticciando pasticciando, anche oggi abbiamo realizzato qualcosa di carino e buono!!








lunedì 15 aprile 2013

TROTE AL FORNO CON PATATE A FETTE

Ciao a tutti, oggi voglio parlarvi di un piatto molto semplice che spesso preparo per noi e i miei bambini!!

Le trote al forno con patate a fette!!

La preparazione è semplicissima.. andiamo a vedere come prepararle!

Ingredienti:

4 - 5 Trote di media grandezza     
Pan Grattato, circa 6 cucchiai per il pesce e 2 per le patate
Prezzemolo
Aglio
Olio Evo
Sale
Rosmarino
Patate circa 4 medie o 2 grandi
Insaporitore Ariosto per patate e per pesce


Procedimento:

Mettete il pane grattato il prezzemolo, l'aglio e il rosmarino in una terrina, aggiungete l'olio evo per creare un composto più amalgamato.

Riempite la pancia delle trote con con il composto ottenuto, sopra invece mettete l'insaporitore Ariosto, mettete tutto dentro una teglia da forno con carta da forno.

Tagliate le patate a fette sottili, o con una mandolina o con l'aiuto di un mixer come ho fatto io, conditele con olio sale e l'insaporitore Ariosto e il rosmarino.

Mettete le patate a fettine sopra alle trote creando una copertura di tutto il pesce, le altre  le metterete in un altra teglia a cuocere da sole.




Mettete tutto in forno per circa 25 minuti o fino a quando sono cotte le patate che, riconoscerete dal fatto che si doreranno.

Poco prima della fine della cottura, prendete un po di pan grattato e spolveratelo sopra alle patate e sopra alle trote.

La stessa cosa fate con le patate che avete cotto separate.

A fine cottura mettete qualche fetta di patata sotto e adagiate sopra la trota con le patate che ha sopra...



Ho servito con delle barchette di cuore di lattuga con mandorle a fette croccanti Eurocompany!!!

Buon Appetito!!!

domenica 7 aprile 2013

LA MIA TAVOLA CON GROK

Ciao a tutti, oggi voglio invitarvi a mangiare con me..
Sulla mia tavola troverete piatti semplici ma gustosi, arricchiti di sapore grazie allo Snack Sano...




Cos'è GROK? Grok è un nuovo ingrediente in cucina, deliziosi bottoncini di formaggio cotto al forno, non unto, non grasso, semplicemente delizioso.

Grok è un prodotto di una Azienda tutta italiana, San Lucio Srl, azienda che ha ideato questo Snack Croccante con Grana Padano; la San Lucio Srl, nasce nel 2005, Azienda certificata IFS - BRC, nasce da uno spin - off di uno storico caseificio produttore di Grana Padano.

I gusti disponibili di questo Snack sono tre



  • Grok Gusto Classico
  • Grok Gusto Deciso
  • Grok Con Cereali
Questi speciali bottoncini di formaggio, possono essere gustati anche dalle persone celiache, infatti Grok è uno snack senza Glutine; facendo il punto della situazione, esaminiamo i vari punti a favore di Grok...

Non è fritto, Non è Unto, Leggero, Gustoso, Senza Glutine, uno Snack Sano da portare ovunque!!!

Una bustina di Grok, contiene 300 ml di latte e ha solo 60 kcal.

L'azienda mi ha gentilmente omaggiata di alcune confezioni di Grok.



Mi sono state recapitate a casa 10 confezioni di grok, nei gusti assortiti, contenute in un cartone con il logo del prodotto!!

In casa mia è stato apprezzato molto, la mia bimba maggiore lo ha sgranocchiato come fossero patatine, il piccolo ha voluto assaggiarlo ( nonostante la sua intolleranza ) e, farlo staccare dal sacchetto non è stato facile!!!

Oggi il piccolo è da nonni, cosi ho potuto regalare alla più grandicella alcuni dei suoi piatti preferiti utilizzando due tipi di Grok, il classico e ai cereali.
Ma prima di cominciare a cenare io e mio marito, ci siamo regali un aperitivo casalingo ovviamente con aggiunta di Grok ma, in questo caso Gusto Deciso!!





Aperitivo fatto, quindi passiamo al pasto!!!

Uno dei piatti realizzati con Grok sono state le polpette al formaggio, al posto dei comuni formaggi ho utilizzato Grok Classico.

    


INGREDIENTI:  
Carne macinata
Uovo
Sale
Origano
Pane ammorbidito nel latte o pane grattato
Grok Classico 


Cominciamo facendo l'impasto delle polpette, semplice e veloce; mettiamo tutti gli ingredienti ( fatta eccezione per il Grok ) in una scodella, spezzettiamo Grok Classico finemente, solo ora lo aggiungiamo al resto dell'impasto.



Amalgamiamo tutto per bene e formiamo le polpette che, metteremo in una padella con, olio, acqua e vino, oppure limone.

Lasciate cuocere, il risultato saranno delle polpette davvero gustose, arricchite di un sapore diverso dal solito.


Ovviamente non poteva mancare il contorno... Ho preparato degli Spinaci con Grok ai Cereali.

       



INGREDIENTI

Spinaci
sale
olio 
Grok ai Cereali

Cuocete gli spinaci come fate di solito, io li metto in padella con poca acqua che, aggiungo nel caso ci fosse bisogno, nel corso della cottura.

Ultimata la cottura, aggiungete il Grok ai Cereali, lasciate cuocere finché il Grok non sarà fuso secondo i vostri gusti.



Ora potete gustarvi un pasto davvero semplice ma, nello stesso tempo gustoso e leggero!!

Tutto questo grazie a GROK!!!


Siete stati bene a mangiare con noi?? 

Se volete approfondire la conoscenza di Grok, basta cliccare QUI
Per la pagina FaceBook, cliccate QUI

Al prossimo pasticciare in cucina!!!